15 febbraio, ore 16.00 e 20.30
Opera domani – XXIV edizione
Info
TEATRO SOCIALE DI COMO
sabato, 15 febbraio – ore 16.00 e 20.30
RIGOLETTO. I misteri del teatro
Musica di Giuseppe Verdi
Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
Direttore Cesare Della Sciucca
Regia Manuel Renga
Scene e costumi Aurelio Colombo
Assistenti alla regia Sara Dho, Daniele Menghini
Assistente a scene e costumi Mara Ratti
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Bregenzer Festspiele
Opera domani – XXIV edizione
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici
Opera domani giunge alla XXIV edizione, 25 anni di esperienza, leader in Europa nella didattica musicale!
Molte le novità di quest’anno, soprattutto in termini di accessibilità (per bambini con disabilità uditive e ipovedenti) in un format sempre più innovativo e tecnologico (con un videogioco, dedicato a Rigoletto, scaricabile gratuitamente). Il debutto ufficiale sarà al Teatro Sociale di Como, mercoledì 5 febbraio 2020: 22 saranno le recite a Como, 138 le alzate di sipario in una tournée in Italia e all’estero (4 le repliche a Bregenz, programmate a maggio) per un totale di 160 recite già pianificate! Ogni anno il progetto coinvolge centinaia di istituti di ogni ordine e grado, migliaia di classi, famiglie, docenti, avvicinando al mondo dell’opera più di 150.000 bambini, da 6 a 12 anni.
“Oltre alla progettualità di Opera domani, sempre in continua evoluzione da 25 anni” afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como/AsLiCo “la vera sfida quest’anno è stata la scelta di Rigoletto, opera popolare e apprezzata da un pubblico adulto, ma non facile da declinare per tutte le fasce di età, soprattutto nei format destinati ai più piccoli (opera baby 0 -3 anni; opera kids 3-6 anni; opera domani 6 – 12; opera smart 13 – under 30). Il titolo e le insidie ad esso legate hanno fornito ai nostri team, altamente specializzati in didattica musicale e pedagogia, molti stimoli per raccontare la storia senza sovrastrutture, nel pieno rispetto della drammaturgia originale, ma con spunti come sempre legati all’attualità: quest’anno il tema dell’identità e della diversità, che includono anche il delicato problema del bullismo.
Si tratta di un’operazione imponente, che comporta grandi sforzi di produzione e programmazione, una gestione complessa. Proprio in questo progetto muovono i primi passi alcuni vincitori del Concorso AsLiCo, che quest’anno è giunto alla 71a edizione, ed in questi allestimenti si cimentano giovani registi e direttori d’orchestra, chiamati questi ultimi a dirigere non solo l’Orchestra 1813, ma centinaia di bambini. Coordinare palcoscenico, cantanti, musicisti e bambini all’unisono, il cui suono giunge da ogni parte del teatro, non è un’impresa facile.
Otto sono stati i progetti valutati dopo la call, nel gennaio 2019, molti senz’altro originali; si è trattato di una scelta complessa, ma l’unico modo per raccontare Rigoletto è attraverso la vera storia Rigoletto, fedeli alla drammaturgia originale.”
“Rigoletto ci offre la possibilità di parlare, attraverso la meravigliosa musica del titolo verdiano, di diversità, di esclusione e di amori difficili…” afferma Barbara Minghetti, ideatrice e responsabile progetti Opera Education Teatro Sociale di Como / AsLiCo “educare e rendere consapevoli è uno dei compiti principali di Opera domani, che grazie a percorsi, tutorial, laboratori, riesce a coinvolgere, divertire e rendere partecipi i bambini! La XXIV edizione si arricchisce di due importanti novità: un gioco per rendere sempre più ‘facile’ e attraente il mondo dell’opera per i più giovani, e un percorso legato all’accessibilità per favorire la partecipazione anche dei bambini meno fortunati, possessore di disabilità uditive e visive”.
Trama:
1920. Circa.
Una compagnia teatrale sempre in viaggio da una meta all’altra; ogni attore carico di valigie e bauli pieni di costumi, attrezzi e cianfrusaglie. Si perde nei ricordi la decisione di mettere in scena questa storia meravigliosa: ognuno però è conscio che ogni sera, raccontandola, si sarebbe trovato a gioire e a soffrire, a giurare vendetta, a perdonare, e alla fine, di fronte a Signora Morte, a perire. Da molto tempo....E chissà per quanto ancora....
Per la prima volta un videogioco dedicato all’opera lirica! scaricabile gratuitamente
NOVITA'! APP-GIOCO tematico a cura di Imaginarium Creative Studio: un videogioco stracolmo di colori e intrighi creato da un team di artisti biologicamente nati negli anni '80 e appassionati fruitori di consolle e cabinet arcade di quell'epoca.
RIGOLETTO, I misteri del teatro - il videogioco
Un’avventura nel Teatro in cui un macchinista guida il personaggio, caratterizzato in totale libertà creativa da ogni utente, alla scoperta di storie interattive, quiz e giochi su Rigoletto di Opera domani, con illustrazioni create a mano e ispirate alle scene dello spettacolo.
Completamente disegnato a mano e intriso delle suggestioni meta-teatrali della visione registica di Manuel Renga, il videogioco vede il protagonista Rigoletto impegnato in un'avventura incredibile alla scoperta dei luoghi segreti del teatro e dei suoi affascinanti strumenti, affrontando trabocchetti ed enigmi, ovviamente accompagnato da sonorizzazioni ispirate alla musica di Verdi. Il giocatore è catapultato in una dimensione dove l'opera lirica e la psichedelia artistica visiva (tipica dei videogame vintage) si incontrano per ribaltare la linearità della storia e offrire nuovi spazi di divertimento e di apprendimento.
Disponibile da febbraio 2020.
Scaricabile da Google Play e da App Store
App Videogame a cura di Imaginarium Creative Studio
15 febbraio – ore 14.30 LAB OPERA DOMANI presso la Sala Pasta
DURATA: 70 minuti circa, comprende una breve introduzione del direttore d’orchestra
Date e Prezzi
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'