21 febbraio, ore 19.00 e 20.30 (ore 20.30 sold out)
Aftershow riservato ai possessori della Carta Giovani
Info
PALCOSCENICO venerdì, 21 febbraio – ore 19.00 e 20.30 LA RECITA DELLE ORE 20.30 E' SOLD OUT!
OPERA CRIME (Delitto all'opera)
Musica composta, orchestrata e diretta da Enrico Melozzi. Libretto di Marco Berardi
Format di Enrico Melozzi e Stefano De Angelis
Il Duca di Mantova Omar Mancini
Rigoletto Guido Dazzini
Gilda Federica Livi
Elettronica e Percussioni Stefano De Angelis
Regia e luci Andrea Tocchio
App Giorgio Pomettini
Grafica Giovanni Crispino
Additional tracks 66k
Voci off Adriano Giannini e Pietro Biondi
Assistente alla regia Daniele Menghini
Maestro preparatore Giorgio Martano
Costumi Anastasia Crippa
Registrazioni effettuate da Orchestra Notturna Clandestina
Leila Shirvani cello solo
Opera smart - I edizione
Produzione AsLiCo
In coproduzione con Festival Verdi, Teatro Regio di Parma
Nuova esperienza di teatro musicale interattivo, con una tecnologia che permetterà di procedere nei momenti investigativi e poi di scegliere il finale tramite mobile-app.
Opera smart segna un nuovo inizio di programmazione lirica per i giovani adolescenti e gli Under30.
Per la prima edizione, abbiamo accolto la proposta poliziesca di Enrico Melozzi, che porterà sul nostro palcoscenico una scena del crimine, un delitto da risolvere con l’aiuto del pubblico, in 60 minuti. Gli spettatori si troveranno in piedi sul palcoscenico tutto attorno alla scena, e avranno un’applicazione, da scaricare sul cellulare, che tramite notifiche fornirà indicazioni su cosa fare nel corso dello spettacolo, promuovendo azioni o invitando a scegliere in che direzione far sviluppare la trama. Opera Crime. Delitto all’opera sarà uno spettacolo interattivo, multimediale, classico e contemporaneo allo stesso tempo. Un teatro musicale di nuova generazione firmato dal violoncellista e compositore Enrico Melozzi, che abbiamo avuto già modo di conoscere al Festival 2018 con i 100 Cellos e che abbiamo rivisto nei giorni scorsi al Festival di Sanremo dove ha diretto, tra gli altri, i Pinguini Tattici Nucleari arrivati terzi sul podio dell'Ariston.
...sembrava una replica come tutte le altre, ma quella notte i personaggi si ribellarono al proprio autore dando vita ad una nuova musica, ad una nuova opera. Chi avrà ucciso veramente Gilda? Sarà il pubblico a scoprirlo e a decidere il finale di uno spettacolo musicale interattivo, unico nel suo genere...
OPERA CRIME: scarica l’App e preparati per il Delitto all’opera!!
L’App Opera Crime ti permette di interagire con gli eventi rappresentati sul palcoscenico e di guidare lo sviluppo della trama con le tue scelte.
Per sistema operativo ANDROID: collegati dallo smartphone al sito www.operacrime.com e scarica l’applicazione
Per sistema operativo IOS: scaricabile da App Store
Metti il telefono in modalità vibrazione. Tieni l’App attiva e aperta sul tuo smartphone durante la rappresentazione e presta molta attenzione a tutto cò che succede. In alcuni momenti dello spettacolo il telefono vibrerà e l’App ti farà delle richieste:
- cercare indizi su qr code muovendoti per il palcoscenico
- votare chi è l’indiziato
- votare chi è il colpevole
Fai foto, video e usa la torcia liberamente. Ricorda: metti il telefono in modalità vibrazione!
ELEMENTI IN GIOCO
La musica: il linguaggio musicale di questo spettacolo parte da Rigoletto di Giuseppe Verdi e, quasi come un pretesto, arriva a un linguaggio contemporaneo, anche elettronico ma con le radici ben salde nella tradizione operistica. Una trasfigurazione in musica di un mondo parallelo a quello verdiano, che vede differenti linguaggi andare d’accordo come non era mai successo prima. Se i momenti poetici saranno più facilmente accostabili al puro canto lirico neoclassico, i momenti di interazione del pubblico hanno una veste musicale contemporanea.
Il movimento: per tutta la durata dello spettacolo, il pubblico si trova in piedi ai lati della scena, sul palcoscenico insieme agli artisti. In alcuni momenti dello spettacolo (di interazione e investigazione sulla scena) il tempo si dilata fino a fermarsi, permettendo agli spettatori di camminare dentro la scena con i cantanti immobili, in fermo immagine, potendogli girare intorno per notare dettagli, e addirittura scattare fotorilievi con il telefonino, o eseguire le indicazioni che arrivano tramite notifiche sul dispositivo.
La tecnologia: Lo spettacolo si sviluppa seguendo le scelte del pubblico, e prevede trame alternative che il pubblico contribuisce a ricostruire, dando vita ad una esperienza realmente interattiva tra gli spettatori e l’opera. Il pubblico con il suo voto decreterà il colpevole, decidendo la scena finale.
Durata: 60 minuti, platea in piedi.
Interazione: è richiesto l’utilizzo di un’applicazione gratuita da scaricare su un dispositivo mobile, collegato alla rete di Opera Crime.
AFTERSHOW
Ma non è finita qui...solo per gli #Under30 possessori della CARTA GIOVANI, la serata prosegue con un aftershow esclusivo in un luogo top secret del teatro!
- djset a cura di Zona Rem
- installazioni a cura di Atomica Music Contest e Como Eventi
- drink a cura di Una finestra sul lago con i bartenders di Fuori Luogo Como e molto altro...
- aftershow in collaborazione con CiaoComoRadio, Como Eventi, Atomica Music Contest, Lullaby e Fuori Luogo Como
Date e Prezzi
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'