Gennaio
23
Gio
24
Dom
25
Lun
26
Mar
27
Mer
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
Info
Recite scolastiche 20 maggio ore 10.00, Cinema Teatro Politeama di Pavia
XII edizione Opera kids
Il guardiano e il buffone
ossia
Rigoletto (che ride e piange)
Tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi
Drammaturgia e regia Simone Faloppa e Riccardo Olivier
In collaborazione con Eco di Fondo
Drammaturgia musicale Giorgio Martano
Spettacolo con pianista, cantante e attore
NOTE DI REGIA
In un museo storico del giocattolo, un imbranato guardiano annuncia l'orario di chiusura al pubblico. È rimasto un solo visitatore, nella sala dei giocattoli rinascimentali, intento a fissare un palazzo ducale in miniatura e a parlottare fitto con dei giocattoli antichi in costume da ballo, che sembrano magicamente rispondergli, come fedeli cortigiani. Com'è possibile? I giocattoli rispondono? È vero o è un incantamento notturno? Il visitatore è un affascinante quanto ricchissimo collezionista, convinto di essere il Duca di Mantova. È disposto a pagare qualunque cifra per completare la sua collezione col pezzo più prezioso: la bella Gilda. La vuole, ma non la trova. Il malcapitato guardiano non riesce a credere alle sue orecchie quando, dall'altro lato del palazzo ducale, un vecchio e goffo pagliaccetto-giocattolo, Rigoletto, lo supplica di aiutarlo a proteggere a qualunque costo sua figlia Gilda. Da che parte schierarsi? Chi ha bisogno davvero del suo aiuto? Riuscirà il guardiano a far ricongiungere padre e figlia, e a salvare la collezione del museo?
Essendo l'opera un dramma conteso tra due uomini - Rigoletto deforme, straziato, colla maschera dell'imbecille, e una musica funerea, magata, e il Duca di Mantova - ho immaginato un guardiano notturno e un visitatore piacente, positivo, esattamente come le celeberrime arie del Duca di Mantova. La vicenda avrà modo di dipanarsi attraverso una serie di giocattoli antichi, parlati e manovrati da entrambi gli interpreti, e divisi in due famiglie: prepotenti e vessati. In conclusione, una drammaturgia di giocattoli fantastici che si affida a due umanissimi paladini d'opposte posizioni, preservando le orecchie e gli occhi di un pubblico così piccino dall'impattare la disperazione di Rigoletto, che mirabilmente trasuda da ogni nota verdiana assegnatagli, o di doverlo vedere... ipotesi altrettanto spaventevole, trattandosi di una figura metamorfica e misteriosa... un buffone, gobbo...
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni