L’AsLiCo Academy, naturale culla per i giovani Cantanti Lirici, finalisti e vincitori del Concorso AsLiCo, fondato nel 1946, mira ad essere un percorso, non solo un luogo, della durata di un anno, finalizzato al debutto dei ruoli presentati per il Concorso.
L’AsLiCo Academy viene ufficializzata nel 2017, grazie al contributo di “Sillumina”, bando indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e SIAE; questo passo ha permesso di strutturare e codificare tutta una serie di attività di formazione per i giovani artisti, già nelle corde e più volte emerse nella Storia del Concorso.
Fondata a Milano, nel 1949, dal senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, l’AsLiCo (Associazione Lirico Concertistica) fu istituita al fine di «aprire la via ai giovani cantanti forniti di adeguate doti naturali» e di fare «dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione». Consolidatasi in più di 70 anni di storia, l’AsLiCo ha allargato i suoi orizzonti, promuovendo numerose iniziative e progetti, sempre rivolti alla formazione dei giovani finalisti e vincitori delle varie edizioni, offrendo loro importanti opportunità di lavoro e crescita artistica e professionale.
La formazione di un cantante non può limitarsi all’acquisizione di competenze esclusivamente musicali, ovvero lo studio della tecnica vocale e dell’interpretazione musicale (che pure sono punti di partenza imprescindibile), ma deve comprendere l’acquisizione di competenze interdisciplinari allargate, perché il giovane cantante possa affrontare in maniera consapevole e competitiva, il mondo lavorativo odierno.
I corsi dell’Academy, a frequenza obbligatoria per i vincitori del Concorso AsLiCo, sono organizzati da febbraio a ottobre, in diversi moduli suddivisi tra corsi teorici e laboratori. Essi sono sempre affidati a docenti di chiara fama, che rappresentano l’eccellenza nel proprio campo di specializzazione: direttori d’orchestra, registi, coreografi, cantanti, vocal coach, maestri preparatori, drammaturghi, musicologi, manager e direttori artistici.
I docenti sono scelti dalla Direzione di AsLiCo, in base alle finalità specifiche di ciascun corso e in relazione alle produzioni operistiche in cui i cantanti verranno inseriti successivamente, ad esempio quelle del circuito di Opera Lombardia e dei Festival Como Città della Musica.
I corsi approfondiscono temi della storia della musica, della poesia, della drammaturgia, dell’arte scenica, di una consapevolezza corporea, tecniche di rilassamento e training motorio, management musicale e comunicazione, lingue e molto altro.
Ai corsi si intreccia una significativa esperienza pratica, perché avere sempre il contatto con le produzioni, diversi palcoscenici, gli spettatori, per questo i giovani cantanti vengono sempre chiamati ad esibirsi nelle innumerevoli attività organizzate dall’AsLiCo: piccoli concerti, anteprime e incontri con il pubblico, il Festival di Como città della musica, progetti del comparto Opera Education, altre produzioni per il territorio e per il circuito di Opera Lombardia.
I CORSI
CORSI 2014
Alfonso Antoniozzi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Marco Berti, Interpretazione vocale e analisi musicale
Christian Capocaccia, Interpretazione vocale e analisi musicale
Domenico Colaianni, Interpretazione vocale e analisi musicale
Andrea Concetti, Interpretazione vocale e analisi musicale
Tiziana Fabbricini, Interpretazione vocale e analisi musicale
Federica Falasconi, Analisi della partitura
Stefano Giannini, Analisi della partitura
José Luis Gomez-Rios, Interpretazione vocale e analisi musicale
Danilo Rubeca, Drammaturgia e arte scenica
CORSI 2015
Alfonso Antoniozzi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Andrea Cigni, Drammaturgia e arte scenica
Domenico Colaianni, Interpretazione vocale e analisi musicale
Christopher Franklin, Interpretazione vocale e analisi musicale
Barbara Frittoli, Interpretazione vocale e analisi musicale
Stefano Giannini, Analisi della partitura
Gregory Kunde, Interpretazione vocale e analisi musicale
Caroline Leboutte, Drammaturgia e arte scenica
Stefano Montanari, Interpretazione vocale e analisi musicale
CORSI 2016
Stefano Giannini, Analisi della partitura
Alfonso Antoniozzi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Barbara Frittoli, Interpretazione vocale e analisi musicale
Marco Berti, Interpretazione vocale e analisi musicale
Eleonora Moro, Consapevolezza corporea e Arte Scenica
Gianluca Capuano, Interpretazione vocale e analisi musicale
CORSI 2017
Tiziana Fabbricini, Interpretazione vocale e analisi musicale
Alfonso Antoniozzi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Michele Pertusi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Marco Berti, Interpretazione vocale e analisi musicale
Eleonora Moro, Consapevolezza corporea e Arte Scenica
Paolo Raffo, Interpretazione vocale e analisi musical
Federica Falasconi, Interpretazione vocale e analisi musicale
Federico Maria Sardelli Interpretazione vocale e analisi musicale
Jacopo Rivani, Interpretazione vocale e analisi musicale
Alberto Gazale, Interpretazione vocale e analisi musicale
CORSI 2018
Giorgio Martano, Analisi della partitura
Stefano Giannini, Analisi della partitura
Stefano De Luca, Arte scenica
Fiorenza Cedolins, Analisi musicale e tecnica vocale
Silvia Dalla Benetta, Analisi musicale e tecnica vocale
Cinzia Forte, Analisi musicale e tecnica vocale
Michal Znaniecki, Arte scenica
Roberto De Candia, Analisi musicale e tecnica vocale
CORSI 2019
Giorgio Martano, Analisi della partitura
Stefano Giannini, Analisi della partitura
Stefano De Luca, Arte scenica
Francesca Patané, Analisi musicale e tecnica vocale
Silvia Dalla Benetta, Analisi musicale e tecnica vocale
Alessio Pizzech, Analisi musicale e tecnica vocale
Michal Znaniecki, Arte scenica
Roberto De Candia, Analisi musicale e tecnica vocale
Stefania Bonfanelli, Analisi Musicale e Tecnica Vocale
CORSI 2020
Stefano Dragone, Dizione di lingua italiana
Sarah Tisba, Dizione di lingua francese
Reinhard Nill, Dizione di lingua francese
Giorgio Martano, Perfezionamento vocale e analisi della partitura
Silvia Dalla Benetta, Analisi musicale e tecnica vocale
Roberto De Candia, Analisi musicale e tecnica vocale
Marco Vinco, Analisi musicale e tecnica vocale
Sonia Ganassi, Analisi musicale e tecnica vocale