Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
Viva Verdi!
Viaggio ai confini del melodramma
LO SPETTACOLO
Lo scopo è preciso: far uscire la Signora Opera dall’ovattata, lussuosa e claustrofobica dimora dove ormai ama soggiornare.
Portarla a spasso, a prendere aria, in altri luoghi, farle vedere gente diversa, vecchi amici, parenti… che so, la letteratura, la pop music, la storia, il cinema, la politica, il teatro… per scoprire che un tempo se la sono spassata questi qua, tutti insieme. Una bella cura fisioterapica per la nostra nonnina Melodramma e come al solito un’occasione per noi per conoscerla davvero, per apprezzarne l’eredità che, in fondo, è destinata a noi… “Lunga vita alla signora”. La genealogia delle nostra ava affonda le sue radici in tempi antichi ed è impossibile ripercorrerli tutti in poco tempo. Tuttavia riteniamo che con Giuseppe Verdi l’opera abbia vissuto una stagione felice, piena, ricca.
Il nostro lavoro assomiglia molto alla navigazione internet sia perché allo spettatore è richiesta quella stessa partecipazione attiva che deve porgere chi si pone di fronte a un computer, sia perché il processo narrativo dello spettacolo muove per nessi analogici, esattamente come quando si saltella da un sito a un altro dentro la grande grotta di Google. Partendo, per esempio, dal duetto Germont – Violetta dalla Traviata, grazie alla presenza viva e vera di canto e pianoforte, ci si imbatte nel romanzo di Dumas, da cui si passa a un video di Bjork, incrociato a una canzone di Mina che conduce a un frammento di Priscilla, il film australiano dove una drag queen scatenata canta a squarciagola ‘Sempre libera degg’io…’. Un mosaico contemporaneo dell’antica arte lirica.
Francesco Micheli
Viva Verdi!
Progetto e regia Francesco Micheli
Soprano, Monica Colonna
Pianoforte, Debora Chiantella
Direttore, Francesco Micheli
Scene e costumi, Federica Parolini
Luci, Pietro Paroletti
Video, Francesca Biral e Corso di tecniche digitali dell'Accademia di Brera
Produzione AsLiCo
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni