Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
NABUCCOLO
da Nabucco di Giuseppe Verdi
OPERA KIDS - III Edizione
Adattamento musicale Federica Falasconi
Drammaturgia Federico Grazzini, Matteo Salimbeni
Regia e luci Federico Grazzini
Testi Matteo Salimbeni
Scene Andrea Belli
Costumi Valeria Bettella
Pupazzi Valeria Bettella, Paolo Pili
NOTE DI REGIA
La vicenda di re Nabucco incontra il racconto fiabesco in una storia dove i destini di oppressi e oppressori si intrecciano, dove temi quali la lotta all'ingiustizia, la conquista della libertà e della propria indipendenza offrono diversi punti di contatto con la fiaba. Data la complessità della trama dell'opera verdiana, abbiamo ripensato il soggetto in modo da rendere la storia di Nabuccolo più accattivante e fruibile da un pubblico di bambini. Ci siamo concentrati sulla vicenda di Fenena e Ismaele, sul loro amore impossibile, mettendo in risalto il carattere fiabesco e sviluppando il potenziale fantastico nella dimensione del teatro di figura. Lo spettacolo è quindi ispirato alla vicenda del Nabucco di Verdi ma in una veste drammaturgica nuova, capace d'integrare alcune delle pagine più significative dell' opera di Verdi. Nabuccolo: una partitura di musica, affabulazione e gioco teatrale di pupazzi, attori e burattini. Una riduzione per pianoforte, voce e attori che vuole appassionare il pubblico di piccoli coinvolgendoli e avvicinandoli alla musica di Verdi attraverso il gioco e il teatro.
Federico Grazzini
LA TRAMA
Nabuccolo è il tremendo e spietato sovrano di Babilonia sempre pronto a far guerre e a rubare alla povera gente. Ha rinchiuso nel palazzo sua figlia, Fenena, e non vuole per nessun motivo che la principessa veda il suo amato Ismaele, il principe degli Ebrei, che vive a Gerusalemme. Fenena decide quindi di scappare in Egitto per poter vivere serenamente la sua storia d’amore con Ismaele. I due innamorati si incontrano lontano dal Palazzo e si promettono amore eterno ma Nabuccolo, avvisato della fuga della figlia, li raggiunge con il suo esercito e fa imprigionare Ismaele e Fenena a Babilonia. Fenena è rinchiusa nella stanza del fuso mentre Ismaele viene incatenato nelle prigioni del palazzo.
La principessa cerca in tutti i modi di mettersi in contatto con il suo amato e, grazie al suo ingegno, riesce tramite un filo a comunicare con lui. I due si scambiano lettere d'amore e speranza ma vengono scoperti da Nabuccolo che crudelmente taglia il filo che li teneva uniti. A quel punto Fenena si dispera nella sua stanza e riceve la visita della sua vecchia balia, Palmira, che le rivela un segreto: Nabuccolo è così malvagio da quando ha messo in capo la corona maledetta che porta sempre in testa. L’unico modo per liberarlo da questa maledizione è distruggere con un fulmine la corona. Allora Fenena decide di giocare d’astuzia e di convincere suo padre a salire fino in cima alla torre di Babilonia dove un provvidenziale fulmine lo colpisce in testa frantumando la corona in mille pezzi. Nabuccolo ritorna così buono e decide di liberare Fenena e Ismaele, lasciando che i due si sposino e promettendo di non fare mai più la guerra e di comportarsi da sovrano buono e illuminato.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni