Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
L’ELISIR D’AMORE. I TUOI BACI SONO UN FILTRO
tratto da L’elisr d’amore di Geaetano Donizetti
Drammaturgia Davide Marranchelli
Drammaturgia musicale Federica Falasconi
Adina Paola Leoci
Nemorino Cristiano Amici
Belcore Gabriel Alexander Wernick
Dulcamara Lucas Moreira Cardoso
Giannetta Alice Bignone
Pianoforte Giorgio Martano
Regia Davide Marranchelli
Scene e costumi Linda Riccardi, Rosa Mariotti
Produzione Teatro Sociale di Como – AsLiCo
Opera it – IX edizione
L’idea di trasferire la scena in una clinica è il pretesto per amplificare l’idea di “luogo chiuso”, dove i ruoli sono ben definiti e cristallizzati. Potrebbe essere un posto di lavoro, o una scuola, dove spesso chi è considerato “perdente” finisce per convincersene. Nel nostro caso Nemorino ricorre ad una scorciatoia, l’elisir di Dulcamara, come se la soluzione alle sue sofferenze fosse fuori da lui, eppure sarà solo un colpo di fortuna, un’eredità inaspettata, a salvarlo. L’ambientazione ci permette di giocare con i ruoli con l’escamotage della follia, ma le sofferenze e le passioni, proprio come nella vita, sono reali, concrete. Non sarà solo Nemorino la vittima di questo gioco: all’inizio della vicenda i ruoli sono ben chiari, i matti da una parte e i medici, Belcore e Giannetta, dall’altra, così come sono chiari i rapporti di forza tra i personaggi. Nemorino non potrà mai avvicinarsi ad Adina, perché? Spesso quello che trasmettiamo all’esterno è semplicemente quello che ci siamo convinti di essere, anche se non ci piace. Nemorino, apostrofato come gonzo, scimunito, babbuino, buffone, baggiano, malaccorto, mezzo pazzo, semplicione, la parola peggiore, idiota, se la dice da solo. L’idea di ribaltare i ruoli nel corso della vicenda è proprio per dare uno spunto di riflessione al pubblico, comico, ma incredibilmente reale.
SCARICA QUI IL LIBRETTO DELLE ARIE
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni