Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
IL BARBIERE DI VANIGLIA!
(Un’opera da leccarsi i baffi)
da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
drammaturgia musicale Federica Falasconi
drammaturgia e regia Debora Virello
In scena una cantante, un attore e un pianoforte!
Vuoi imparare i cori de “Il Barbiere di Vaniglia”?
Oppure scarica i cori qui:
Gioachino ha due grandi passioni: la musica e la cucina.
Non sa proprio scegliere cosa gli piaccia più fare: mescolare le note per comporre bellissime melodie che facciano il solletico al cuore, o accostare pregiati ingredienti per preparare gustosi pranzetti che mettano di buon umore la pancia?
“L’appetito è per la pancia quello che l’amore è per il cuore. Ed è la musica che fa nascere l’amore” ripete sempre a sua moglie Isabella che di mestiere fa la cantante e quindi, di musica, ne sa tanto quanto lui. Questa sera stanno giustappunto tornando da un concerto, quando trovano ad aspettarli, seduto nel buio della loro cucina, il buon Filippo, amatissimo allievo di Gioachino. È disperato perché è innamorato, ma non sa come dichiararsi a colei che gli fa battere forte il cuore. “E che problema c’è?” dice allora il suo maestro “Basterà, per conquistare la tua bella, preparare un’opera sopraffina! Un’opera che sappia parlare diritta al cuore. Un’opera che metta di buon umore per la sua armonia di suoni e sapori. Un’opera cui nessuno possa resistere, mio caro Filippo, tantomeno la tua innamorata, perché mangiare e amare, cantare e digerire sono i quattro atti di quest’opera buffa che si chiama vita.
TRATEGIE DEL PROGETTO
Il workshop in classe con la cantante non solo per insegnare l’aria, ma anche per offrire un primo approccio diretto con il canto lirico e con la magia dell’opera.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni