Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
Il barbiere di Siviglia
Questa barba la facciamo, sì o no?
di G. Rossini
Rosina Arina Alexeeva
Conte Almaviva Stefano Sorrentino
Figaro Gabriele Nani
Don Bartolo Matteo Mollica
Attore Marco Continanza / Davide Marranchelli
Pianoforte Giorgio Martano
Regia Davide Marranchelli
Scene e costumi Linda Riccardi
Produzione Teatro Sociale di Como - AsLiCo
Opera it - Progetto di teatro musicale per la scuola secondaria di II gradoVII edizione 14-18 anni
La più buffa tra le opere buffe in un allestimento di 75 minuti.
Il Barbiere di Siviglia compie 200 anni, ma ancora oggi continua a far divertire il pubblico in tutto il mondo. Perché? Perché l’opera buffa, nella musica di Rossini, continua ad esserlo, buffa, a dispetto della sua età. Buffi i personaggi e buffe le vicende in cui si trovano, ma buffo diventa anche lo spettatore, che suo malgrado si riconosce nei vizi rappresentati in scena: chi di noi non è mai stato geloso di qualcuno, e non ha mai desiderato di tenerselo tutto per sé? Chi di noi non vorrebbe quello che vogliono il Conte e Rosina, ossia amare ed essere amati?
Un’opera giocata sulla comicità e sul travestimento.
La comicità è un insieme di “ingredienti” che, come per magia, combinati tra loro fanno ridere: il pubblico si diverte se quello che viene rappresentato è vero, e ci divertiamo ancora di più se quello che si racconta è una verità scomoda, se ci tocca nel vivo, e questo è un primo elemento, ma la verità da sola non basta, bisogna saperla dire! Il travestimento è per Figaro un modo stesso di vivere, è un factotum, e a volte può sembrare addirittura poco raccomandabile, assume ogni volta una forma diversa, si adatta al mondo che si trova davanti; un personaggio del genere sopravviverebbe benissimo anche nel nostro, di mondo, così liquido e in costante trasformazione. Nel Barbiere di Siviglia il tema dell’amore si intreccia con quello della ragione: non esiste destino che non possa essere manipolato dalla ragione. Homo faber fortunae suae, e questo Figaro lo sa bene! Anche un semplice barbiere può giostrare con astuzia le intenzioni dei nobili signori. Scaltro, geniale, un vulcano di idee.
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni