Gennaio
28
Gio
29
Ven
30
Sab
31
Dom
Febbraio
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Marzo
01
Lun
02
Mar
03
Mer
04
Gio
05
Ven
06
Sab
07
Dom
08
Lun
09
Mar
10
Mer
11
Gio
12
Ven
13
Sab
14
Dom
15
Lun
16
Mar
17
Mer
18
Gio
19
Ven
20
Sab
21
Dom
22
Lun
23
Mar
24
Mer
25
Gio
26
Ven
27
Sab
28
Dom
Info
Carmen Show
CARMEN SHOW
dal capolavoro di G. Bizet
Drammaturgia e regia Davide Marranchelli
Drammaturgia musicale Federica Falasconi
Scene e costumi Linda Riccardi
Carmen è un rito che si perpetra da più di 140 anni nei teatri di tutto il mondo, il rito della donna libera, della zingara ribelle che viene uccisa dal suo amante. Carmen è un’icona.
L’Assemblea Generale Onu parla della violenza contro le donne come di
“una manifestazione delle relazioni di potere storicamente disuguali tra uomini e donne, che ha portato alla dominazione e alla discriminazione contro le donne da parte degli uomini, […] uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini”. L’idea registica parte proprio dall’idea di rito sacrificale, inteso come qualcosa di profondo e talmente calcificato nella società da non essere più riconoscibile e a volte nemmeno spiegabile. In particolare il rito che si svolgerà in scena sarà quello della tauromachia, più comunemente chiamata Corrida. La Corrida nasce nel 1200, ma si potrebbe annoverare tra i riti dionisiaci: Dioniso, figlio illegittimo di Zeus, dio dell’ebbrezza, del clamore, dell’energia vitale, ucciso sotto sembianze di toro dai Titani. Il femminicidio di Carmen diventa uno show, una forma moderna di rito, al quale il pubblico è chiamato a partecipare, consapevolmente.
NOTE DI REGIA
UNA VICENDA PUBBLICA
Per individuare un colpevole non serve un teatro, serve un tribunale. E il tribunale, così come il pubblico, individuerà subito in Don José il colpevole. Sarebbe semplice ridurre la vicenda di Carmen a un rifiuto d’amore finito in tragedia: avremmo una vicenda chiara, una vittima e un carnefice. A teatro però si cerca di capire perché certe cose accadono, perché noi esseri umani ci comportiamo in un certo modo, perché compiamo cose atroci gli uni verso gli altri. Il teatro deve essere un’occasione per analizzare e comprendere il rito e noi stessi. Perché Carmen ha questa necessità di vivere sul filo del rasoio? Perché ha bisogno di sedurre? Perché spesso si combatte la libertà con la violenza? Cosa ci fa così paura della libertà altrui? Perché un uomo è tale solo se “possiede” una donna? Perché si ricorre alla violenza piuttosto che accettare la sconfitta?
Queste domande saranno portate in scena e lasciate al pubblico dagli stessi protagonisti: nessuna risposta nel Carmen Show. La vicenda di Carmen è una vicenda pubblica: tutti vedono ciò che accade, tutti si accorgono dei primi accenni di violenza in Don José, ma nessuno si muove. Nessuno, mai. Si delinea quindi un triangolo, tra Carmen, il suo assassino e il pubblico, che assiste alla scena.
Approfondimenti
Non perdere nemmeno un appuntamento del
Teatro Sociale di Como!
Per restare sempre aggiornato su tutte le novità e per poterci inviare richieste su spettacoli e biglietti, iscriviti a 'FiloDiretto'
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni